Roland Petit ci lascia

Roland Petit é morto l'11 luglio a causa di una leucemia fulminante.

 

Nato nel 1924, entra alla scuola di danza dell'Opéra di Parigi a 8 anni ove resterà fino al 1944. La sua passione per la coreografia era troppo forte e l'Opéra non gli dava la possibilità di esaudirla. Già dal 1942 aveva già infatti creato le sue prime coreografie tra cui il pas de deux Paul et Virginie. I suoi esordi avevano attirato l'intelligentia artistica parigina di cui facevano parte Cocteau, Marie Laurencin e Christian Bérard.

 

Nel 1948 Roland Petit che lavorava al Théâtre de Champs Elysées lascia la compagnia e fonda Les Ballets de Paris con la collaborazione di Jean Anouilh, Edouard Derain, André Clavé e Leonor Fini.

 

Con Les Demoiselles de la Nuit permette a Margot Fonteyn di scoprire nuovi aspetti del suo talento. Il suo prestigio raggiunge il top con Carmen, danzata da Zizi Jeanmaire, nel ruolo di Carmen e dallo stesso Petit nel ruolo di Don José. Nel 1950, Ninette de Valois gli propone di creare una coreografia per il Sadler's Well, Ballabile.

 

Hollywood lo chiama all'appello e nel 1952 Petit firma la coreografia Christian Andersen, biografia musicale dello scrittore con gli interpreti Danny Kaye, Farley Granger e Zizi Jeanmaire. Rientra a Parigi ove instaura una collaborazione con musicisti e sceneggiatori contemporanei tra cui Dutilleux e Carzou con i quali crea Le Loup, Deuil en vingt-quatre heures.

 

Ritorna a Hollywwod nel 1955 e firma le coreografie La Pantoufle de verre con Leslie Caron e Daddy Long Legs con Fred Astaire e ancora Leslie Caron.

 

Nel 1954 sposa Zizi Jeanmaire. E' grazie a lei che Petit entra in contatto col mondo del music hall, lavorando e mettendo a punto gli spettacoli ed é anche grazie a lei che non riuscí mai a legarsi al Balletto dell'Opéra di Parigi. Zizi, come fu soprannominata, consacró la sua carriera solo alle coreografie di Roland Petit.

Nel 1965 crea Notre Dame de Paris per l'Opéra de Paris. Nel 1968 sarà la volta di Turangalila. Il suo carattere esigente gli fa decidere in maniera negativa per la direzione dell'Opéra di Parigi.

 

Nel 1972 prende la direzione del Balletto di Marsiglia. Lavora riprendendo alcune

coreografie ma creandone delle nuove come Coppélia, Lo Schiaccianoci, Les Intermittences du coeur, l'Arlésienne, Soirée Debussy. Nel 1975 crea la La Symphonie Fantastique.

 

I più grandi danzatori lavorano con lui : Rudolf Nureyev e Margot Fonteyn danzano nel Paradis Perdu nel 1967. Crea Estasi ancora per Nureyev e Luciana Savignano, La Dame de Pique per Baryshnikov e in seguito per Nicolai Tsiskaridze, la Rose Malade per Maia Plissetskaia. Rudolf Nureyev e Mikhail Baryshnikov riprendono le Jeune homme et la mort.

L'ultima sua étoile al Balletto di Marsiglia sarà Altinaï Assylmouratova per la quale crea il suo ultimo balletto per la comapgnia marsigliese, Le Lac des cygnes ou les Maléfices.

Adora lavorare con Nicolas LeRiche, étoile dell'Opéra di Parigi per il quale crea Le Guepard e Clavigo. Il danzatore diventerà il suo interprete favorito anche per Le Jeune homme et la mort e Carmen.

 

Lascia nel 1988 la Direzine del Balletto di Marsiglia continuando la sua attività di coreografo per i principali teatri mondiali (La Scala, il Bolschoi, il Balletto de Pekin).

Roland Petit é stato un coreografo che ha rivoluzionato l'arte del balletto grazie alla sua eleganza e la sua sensibilità teatrale portandolo ai vertici drammaturgici e teatrali e creando delle coreografie che hanno segnato l'evoluzione della danza nel nostro secolo.