Interviste
Conversazione tra Jirì Kyliàn e Susumu Shingu

Kyliàn è ben noto al pubblico del balletto. Susumu Shingu, è l'autore di una scultura che fa da scenografia al balletto Toss of Dice (vedi Calendario eventi, Opéra Garnier). Ma è soprattutto uno scultore giapponese che ispirandosi agli elementi della natura come il vento e l'acqua, realizza opere a cavallo tra arte, scienza e ingegneria. Ammira Leonardo da Vinci, ma resta sempre fedele alle sue origini orientali, al sentimento che lo lega alla natura e alle religioni buddhista e shinto. Tra le sue opere più famose esposte in tutto il mondo ricordiamo: Le vent de Colomb, Le souffle des ailes, Les ailes des vagues e la celebre scultura itinerante per i quattro continenti, Le Caravane du vent
Gilda Gelati e la Sylphide di Pierre Lacotte

La prima ballerina della Scala ci conduce nell'atmosfera di questo balletto, capostipite del balletto classico e romantico ed entrato a far parte del repertorio del teatro alla Scala di Milano
Maximiliano Guerra danza al Teatro alla Scala

L'étoile argentino a vent'anni dalla sua prima interpretazione, è ritornato a ballare il ruolo di James affiancato da Gilda Gelati ne La Sylphide
Roberto Bolle

Scoperto da Rudolf Nureyev, la sua carriera ha oramai toccato vertici prestigiosi ballando nei più importanti teatri del mondo a fianco delle più grandi étoiles della danza degli ultimi anni: Altnyai Asylmuratova, Darcey Bussel, Alessandra Ferrri, Sylvie Guillem, Svetlana Zhakarova, per citarne solo alcune. Ma un sogno c'è ancora: ballare il Boléro di Maurice Béjart!
La danza di Svetlana Zakharova

Dai ricordi dei primi anni di studio, al passaggio al Teatro Bolscioi, ai suoi progetti per il futuro per sperimentazioni anche nell'universo nella danza contemporanea
Francesco Ventriglia - alla Biennale Danza - 5 Festival Internazionale di Danza Contemporanea

In occasione del 5 Festival Internazionale di Danza che si terrà a Venezia dal 14 al 30 giugno, Francesco Ventriglia, ballerino del Teatro alla Scala e coreografo, presenta in prima assoluta la sua nuova creazione, Il Mare in catene. Lo abbiamo incontrato per parlarcene...
Nasce a Milano l'Accademia Danza diretta da Susanna Beltrami

Circondati dall'atmosfera dei vicoli del quartiere Brera a Milano, abbiamo incontrato Susanna Beltrami, coreografa di fama internazionale e figura delle più attive nel campo della ricerca e sviluppo delle attività legate al mondo della danza. L'occasione per questo incontro è nata per approfondire direttamente con la Sig.ra Beltrami gli obiettivi, i contenuti, la struttura del suo nuovo progetto che diventerà realtà a partire dal prossimo settembre a Milano: l'Accademia Danza